17 maggio 2016 a mezzogiorno: circa 900 bambini e 60 docenti dell’Istituto Scolastico Comunale inaugurano in Piazza Grande a Locarno il Piano di Mobilità Scolastica. Durante la mattinata hanno ricevuto la cartina dei percorsi casa-scuola e sono andati ad esplorarli a piedi.
I percorsi sono completati da 6 “Fermate Scendi e Vivi” dove chi non può fare a meno di usare l’auto può far salire e scendere i ragazzi senza intasare le vicinanze della scuola e 12 “Spazi amici”, negozi o esercizi pubblici che si sono messi a disposizione della Città come punti di riferimento per gli allievi se incontrassero difficoltà lungo il percorso casa-scuola. Con la collaborazione di genitori, docenti, Ufficio tecnico e Polizia, sono state individuate oltre 60 misure per migliorare la sicurezza dei percorsi casa-scuola. Una quindicina sono già state attuate, mentre altre seguono con progetti più o meno grandi che saranno attuati singolarmente o integrati in altri progetti di sistemazione urbana.
Il Municipio ha inoltre deciso di ampliare il progetto allo studio delle necessità degli anziani, coinvolgendo la popolazione nel valutare le necessità di sviluppare la qualità degli spazi pubblici. Il Piano di Mobilità Scolastica e il progetto Spazi pubblici a misura di anziano potranno così guidare gli interventi sulle infrastrutture verso una migliore fruibilità dello spazio per tutti.
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...