La Giornata internazionale a scuola a piedi ha chiuso in Ticino la Settimana europea della mobilità. Si parla di mobilità condivisa e modalità di trasporto virtuose - trasporto pubblico, condivisione di mezzi privati e soprattutto mobilità lenta - un tema di grande attualità. Forse ce ne rendiamo poco conto ma sono numerosi i progetti in corso nel nostro cantone che a vario livello cercano di migliorare la situazione: dai Piani di Mobilità scolastica, ai Piani di Mobilità per anziani, a quelli per la Mobilità aziendale, fino ai Programmi di Agglomerato. In effetti non c'è di meglio che togliere veicoli dalle strade e usare le gambe per migliorare il nostro benessere personale e ridurre l'impatto ambientale. Ne guadagniamo tutti in qualità di vita!
Come sono andati i festeggiamenti? A voi --> un bel servizio delle Cronache della Svizzera italiana RSI.
Dunque? Gambe in spalla!
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17° Giornata internazionale a scuola a piedi, con grandi festeggiamenti in molti Comuni del Ticino.
Ecco gli articoli pubblicati in merito:
E la notizia radiofonica nell'edizione delle Cronache della Sizzera italiana, del 22.9.2017.
È questo il motto della Settimana europea della mobilità 2017: "condividere ti porta lontano". Tra il 16 e il 22 settembre in tutta Europa si vuole promuovere la mobilità pulita, condivisa e intelligente.
Si tratta di una buona occasione per riunirsi e discutere i diversi aspetti della mobilità e della qualità dell'aria, trovare soluzioni innovative per ridurre l'uso dell'auto privata e le emissioni e collaudare nuove tecnologie o misure di pianificazione. Le autorità locali sono invitate ad organizzare attività di sensibilizzazione su argomenti specifici e un tema, nonché ad avviare misure permanenti che miglioreranno la situazione del trasporto sostenibile nelle rispettive città.
I Piani di Mobilità Scolastica promuovono la mobilità pulita e condivisa: permettono a genitori e allievi di spostarsi tra casa e scuola a piedi o in bicicletta condividendo l'esperienza con compagni e compaesani. E, soprattutto, i Piani di Mobilità Scolastica permettono di farlo in sicurezza.
La Settimana europea della mobilità potrebbe quindi essere un ottimo spunto per invitare le autorità dei comuni che ancora non l'hanno fatto a sviluppare un Piano di Mobilità Scolastica!
Secondo un sondaggio effettuato dall'Associazione traffico e ambiente (ATA) il Ticino è in fondo alla classifica della mobilità scolastica! Nel nostro cantone più della metà dei bambini (63%) viene portato a scuola in macchina dai genitori regolarmente. La percentuale ticinese è nettamente la più alta in Svizzera. In Svizzera-tedesca solo solo l'11% dei bambini è portato in auto, mentre in Romandia il dato sale al 50%.
Queste differenze sono dovute al fatto che i genitori ticinesi considerano i percorsi casa-scuola troppo pericolosi, mentre in altri cantoni questi tragitti sono da tempo stati messi in sicurezza con misure apposite. Allora non indugiamo oltre e approfittiamo della possibilità di sviluppare un PIANO DI MOBILITÀ SCOLASTICA in ogni Comune!
Raccolta stampa:
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata internazionale a scuola a piedi. Anche sul nostro territorio vogliamo promuovere questa iniziativa invitando la popolazione e le Autorità comunali ad organizzare per l'occasione momenti di aggregazione e di festa. La giornata internazionale a scuola a piedi vuole essere un'azione movimentata e vivace, che ha lo scopo di attirare l'attenzione di tutti gli utenti della strada sulla sicurezza dei bambini pedoni e incoraggiare una mobilità più attiva.
Tema di questa 17a edizione: la qualità dell’aria
L’inquinamento dell’aria causa ogni anno casi di malattia e fastidi della salute. Adottare una mobilità più sostenibile può invertire la tendenza, e ognuno di noi può contribuire a questo cambiamento! Ogni giorno, andando a scuola a piedi, potremmo evitare l’emissione di circa 18 tonnellate di Co2. In un intero anno scolastico (182.5 giorni) si eviterebbe - nel solo Cantone Ticino - l’emissione di più di 3’000 ton di Co2! Espresso in chilometri, equivarrebbe a quasi 15’768’000 km in meno percorsi in auto all’anno: più di 400 giri della Terra!
La mobilità lenta sul percorso casa-scuola salvaguarda l'ambiente e migliora l'aria che respiriamo. Partecipando alla Giornata internazionale a scuola a piedi lo mettiamo in evidenza e lo ricordiamo a tutti.
Il 22 settembre partecipiamo numerosi: mettiamoci in marcia verso la scuola e invitiamo genitori, insegnanti, politici e responsabili della sicurezza stradale ad accompagnarci!
Sul sito di Pedibus Ticino è possibile approfondire la tematica e trovare nuove idee per l'organizzazione dei festeggiamenti.
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...