header

Il progetto

Dal luglio 2010 il progetto Meglio a Piedi è un progetto cantonale riconosciuto e sostenuto dal Consiglio di Stato.

Con Meglio a Piedi si intende promuovere la mobilità lenta sul percorso casa-scuola come principale modalità di spostamento, alfine di aumentare la pratica quotidiana dell'attività fisica di bambini e ragazzi, altrimenti troppo sedentari.

Per raggiungere questo obiettivo le autorità municipali, scolastiche e le famiglie sono chiamate ad una elaborazione condivisa delle misure opportune attraverso la redazione del Piano di Mobilità Scolatica (PMS), lo strumento di progettazione ed attuazione del Meglio a Piedi, che combina gestione della mobilità, delle infrastrutture e sensibilizzazione.

Il progetto sostiene le parti interessate, e soprattutto i comuni chiamati a pianificare la mobilità sul loro territorio, con informazioni, relazioni di rete e risorse. Tra queste, in particolare, i contributi per la progettazione dei PMS garantiti dall'Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto.

Meglio a Piedi agisce seguendo due direttrici: dall'alto verso il basso, esso promuove la collaborazione fra i settori della salute, dei trasporti e dell'istruzione, per ottenere provvedimenti organizzativi e infrastrutturali a favore della mobilità lenta casa-scuola. Dal basso verso l'alto, invece, coinvolge famiglie e bambini per fare emergere nuove iniziative a favore della mobilità lenta.