L’ ambiente è tutto ciò che ci circonda, dove ognuno di noi vive, la cui qualità determina in gran parte la qualità stessa della nostra esistenza: è il prodotto delle nostre scelte. Lo sviluppo sostenibile è l’insieme di quelle scelte - individuali e collettive - che influenzano l’evoluzione dell’ambiente in cui viviamo.
Il Rapporto Brundtland, redatto dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo dell’ONU (1983) definisce lo “sviluppo sostenibile” come “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.
Non si tratta dunque di trovare un compromesso, si tratta di scegliere di trasformare il nostro territorio e il nostro ambiente in modo di non comprometterli e, se possibile, di contribuire a salvaguardare le risorse disponibili, non a ridurle.
La mobilità scolastica ha un forte impatto sull’ambiente. Per dieci mesi all’anno una scuola è un elemento catalizzatore di mobiltà quotidiana: quattro volte al giorno, a orari definiti, vi si recano:
Quattro gruppi di utenti dei quali, i genitori, sono di passaggio: lasciano i propri figli a scuola e, almeno nel 50% dei casi, rientrano immediatamente a casa. Dall’analisi dei dati ottenuti alla fine di giugno 2009 presso un campione di scuole ticinesi (Infanzia e Elementare), si evince che il 40% circa dei bambini va a scuola scegliendo un criterio di mobilità lenta (a piedi, in bici, in trotinette). Dei restanti, circa il 30% viene accompagnato quotidianamente a scuola in automobile, lungo un tragitto medio di 2-3 km, fra andata e ritorno. Fra il personale docente, il 90% circa (!) raggiunge la scuola in auto, da solo. Se questi dati venissero ulterioriormente confermati, potremmo affermare che ogni giorno, in Ticino, più di 8.000 vetture guidate da genitori si muovono lungo il percorso casa-scuola agli orari di entrata e uscita, senza contare le auto dei docenti.
Ogni giorno, andando a scuola a piedi, potremmo evitare l’emissione di circa 18 tonnellate di Co2. In un intero anno scolastico (182.5 giorni) si eviterebbe - nel solo Cantone Ticino - l’emissione di più di 3’000 ton di Co2! Espresso in chilometri, equivarrebbe a quasi 15’768’000 km in meno percorsi in auto all’anno: più di 400 giri della Terra!
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...