La città contemporanea ha visto lo sviluppo di forme di gestione degli spazi sempre meno pubbliche e condivise e sempre più individuali: in definitiva l’automobile ci ha reso tutti un po’ egoisti e poco ci interessa di quello che succede in strada. Abituati a un’indifferenza e un egoismo abbastanza diffusi, anche quando andiamo a piedi difficilmente siamo propensi all’ascolto. Promuovere una città partecipe, attenta e amica significa anche proporre azioni che implichino forme di controllo sociale del territorio.
Questo è il principale obiettivo degli SPAZI AMICI. Si tratta di individuare, lungo i percorsi casa-scuola, una rete di commercianti disposti ad esporre sulla loro vetrina un adesivo o un logo che li riconosca come “spazi amici” lungo il percorso casa-scuola. Essi saranno disponibili ad aiutare, o molto più semplicemente sostenere, un bambino che avesse un attimo di difficoltà lungo il tragitto. La rete così creata serve a rafforzare e a promuovere ulteriormente l’andare a piedi, potenziando l’immagine di “città amica”, dove anche i negozianti possono diventare monitori della sicurezza locale a favore dei bambini. L'adesivo realizzato con la collaborazione di RSI e il cane Peo!
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...