Disegnare una mappa dei percorsi pedonali casa-scuola più sicuri (con l’aiuto dei bambini) è un buon modo per far conoscere il territorio, sviluppare la capacità e il senso d’orientamento e favorire la mobilità sostenibile. Se poi la mappa, oltre ai percorsi consigliati, indica anche il tempo di percorrenza a piedi (in minuti), essa diventa uno strumento utile per far comprendere a tutti gli utenti, genitori compresi, che spesso andare a piedi è più conveniente sia in termini di tempo, che di economicità.
Sapere che per andare a scuola a piedi sono necessari, nella maggioranza dei casi, dai 6 ai 10 minuti, può contribuire ad incentivare il cammino e a lasciare a casa l’automobile. Queste mappe, meglio conosciute come piani pedonali (plan pieton), stanno diffondendosi sul nostro territorio anche a servizio del tempo libero e del turismo urbano: è molto importante distribuire la mappa dei percorsi consigliati a tutti i fuochi, non solo alle famiglie interessate, per rendere noto quali percorsi, d’ora in poi, saranno utilizzati dagli scolari.
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...