header

Misure di sensibilizzazione

Ogni cambiamento, anche nelle abitudini, viene più facilmente accettato se condiviso. Anche la promozione della mobilità lenta sul percorso casa-scuola necessita di consenso. Sensibilizzazione e partecipazione al processo progettuale diventano così strumenti fondamentali, parte integrante dello sviluppo di un Piano di Mobilità Scolastica.

In questa fase diviene determinante il contributo delle assemblee genitori: ad esse spetta il compito di promuovere il Piano di Mobilità Scolastica fra i genitori, la cui partecipazione è fondamentale alla riuscita del progetto.

Le proposte di seguito descritte costituiscono un repertorio cui attingere per sensibilizzare le famiglie e la comunità. Possono essere momenti di informazione, di riflessione, di progettazione o di gioco. ogni comitato saprà scegliere le forme di sensibilizzazione più opportune nella singole realtà locali.

A queste proposte possono riferirsi anche i docenti interessati alla promozione della mobilità lenta in ambito scolastico: auspicabile, anche se non sempre possibile, che assemblee genitori e docenti individuino un percorso comune su cui lavorare: chi con i genitori, chi con gli scolari.