Noi adulti siamo l’esempio: le nostre abitudini, il nostro comportamento sulla strada e le nostre modalità di spostamento sono quasi sempre il principale modello di riferimento dei nostri figli.
Delegare l’educazione alla mobilità unicamente alla scuola e alla polizia è riduttivo: ogni genitore dovrebbe praticarla quotidianamente con il proprio figlio. Un’assemblea genitori può organizzare facilmente pomeriggi dedicati all’educazione alla mobilità delle famiglie. Percorrere a gruppi il tragitto casa-scuola, imparando insieme -genitori e figli- le regole da rispettare e i percorsi, è una azione concreta e molto efficace. A questo proposito si possono richiedere gratuitamente all’upi (Ufficio Prevenzione Infortuni) gli opuscoli relativi all’educazione stradale per i bambini in età prescolare e scolare.
Introduzione alla educazione alla mobilità per i bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni (upi)
I genitori sono i maestri di educazione stradale più importanti. Chi vuole ottenere un successo duraturo, deve ripetere di tanto in tanto e per un periodo prolungato gli esercizi con il bambino sul percorso casa-scuola
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...