header

Condivisione auto

La condivisione dell’auto è una pratica che consente di ridurre il volume di traffico con evidenti benefici:

  • sostituisce da tre a quattro singole auto
  • contribuisce a ridurre il traffico
  • riduce le emissioni di Co2
  • contribuisce ad aumentare la sicurezza delle strade

La condivisione dell’auto è quindi un ottimo compromesso: favorire questa pratica fra le famiglie e presso il personale che lavora a scuola, potrebbe equivalere a ridurre almeno di un terzo le auto in circolazione! È un importante contributo all’avvio del circolo virtuoso. Naturalmente non si deve pensare che i genitori -tranne qualche caso isolato- decidano da soli di condividere l’auto. L’ assemblea dei genitori può organizzare delle griglie in base alla provenienza dei bambini e alla modalità di spostamento scelta: verificata la necessità della condivisione dell’auto in alcune strade o quartieri (ad esempio, quando 4-6 bambini si muovono verso la scuola in automobile provenendo da un solo isolato o da una medesima strada) si può suggerire ai genitori confinanti di fare “a turno” ad accompagnare i bambini non più verso la scuola, ma verso le fermate “scendi e vivi”, in modo che da lì i bambini possano raggiungere la scuola a piedi, in compagnia.