header

Percorso casa-scuola

Nella progettazione di un percorso pedonale casa-scuola più sicuro sono:

  • individuare le difficoltà e i rischi lungo il percorso (analisi e valutazione delle criticità)
  • valutare l’introduzione di misure di moderazione del traffico e limiti di velocità
  • censire gli attraversamenti pedonali esistenti
  • censire le fermate dei mezzi pubblici esistenti
  • considerare lunghezza del percorso e sforzo fisico necessario (salite, discese etc.)
  • valutare la connessione dei percorsi a luoghi di interesse pubblico e/o spazi di aggregazione/tempo libero (parchi gioco, oasi ricreative, oratori)
  • verificare la continuità o l’assenza del marciapiede, la compresenza di corsie a destinazione specifica (es. piste ciclabili o corsie preferenziali), le fermate di mezzi pubblici, i parcheggi, il volume di traffico
  • valutare la messa in sicurezza e il potenziamento delle connessioni alle fermate di mezzi pubblici
  • valutare possibili connessioni a punti di fermata/raccolta per auto private (Scendi e vivi)

Rendere visibili e riconoscibili i percorsi è estremamente importante, consente al bambino di riconoscere e riconoscersi nel e ne aumenta la sicurezza.

La progettazione deve essere attenta, evitare la proliferazione dei segni e garantire il rispetto delle normative vigenti. È rigorosamente vietato l’utilizzo di colori che potrebbero confondersi con la vigente segnaletica orizzontale, in particolare il bianco e il giallo. È altresì vietato il ricorso a forme e disegni che potrebbero sovrapporsi o ricordare le forme normate per la segnaletica ufficiale, ad esempio il triangolo. Il materiale utilizzato per marcare il percorso deve rispettare gli standard relativi alla rugosità e all’attrito e non essere sdrucciolevole.Va da sè che il progetto deve essere autorizzato dalle autorità competenti e rispettare le norme vigenti.