Un passaggio pedonale dovrebbe sempre garantire la sicurezza: a maggior ragione in prossimità di una scuola. Purtroppo non è sempre così. Le cause più frequenti di incidenti in prossimità dei passaggi pedonali possono essere:
Rendere un attraversamento pedonale sicuro, soprattutto nel caso di un percorso casa-scuola, significa:
Il passaggio pedonale demarcato con strisce gialle (art. 77 cpv 1 OSStr) deve essere realizzato solo dove è realmente necessario e dove può garantire massima sicurezza ai pedoni.
In presenza di misure incisive di moderazione del traffico, è infatti più utile rinunciare alla demarcazione dei passaggi pedonali, per offrire al pedone la possibilità di attraversare liberamente la strada. L’esperienza dimostra che non è moltiplicando i passaggi pedonali che si rende più sicura la strada. L’ordinanza sulle Norme della Circolazione stradale (art. 47 ONC) prescrive l’obbligo di utilizzare un passaggio pedonale situato nel raggio di 50 metri dal punto di attraversamento e conferisce la precedenza al pedone sulle strisce pedonali solo se il veicolo non sia già così vicino da non avere lo spazio tecnico di fermata (oNC art. 6, cpv 1).
La reale necessità di istituire un passaggio pedonale (ad esempio ad un attraversamento critico sul percorso casa-scuola) è identificata dalla norma VSS 640.241:
Qualora non venissero soddisfatti i requisiti minimi richiesti dalle norme VSS per l’istituzione di un attraversamento pedonale (per esempio: numero insufficiente di pedoni o di veicoli all’ora di punta), la zona di attraversamento non può essere demarcata con fasce colorate trasversali o longitudinali al senso di marcia (fasce simili alle strisce gialle), ma è possibile la posa di un’isola spartitraffico per consentire l’attraversamento in due fasi.
Da un recente studio sul comportamento sulle strisce pedonali e sulla loro efficacia (Zurigo, 2009) è emerso che misure di moderazione del traffico applicate ai passaggi pedonali, quali rialzi della sede stradale e isole spartitraffico, favoriscono il rispetto delle regole da parte dei conducenti e un comportamento corretto e non affrettato da parte dei pedoni.
È utile monitorare sempre la situazione esistente, per verificare se sono rispettati gli standard necessari per garantire la sicurezza di un passaggio pedonale: a questo proposito si rimanda alla Direttiva per il rilievo delle caratteristiche dell’impianto e dell’esercizio dei passaggi pedonali del Dipartimento del territorio e al modulo “La sicurezza dei passaggi pedonali”, proposto da upi. Per gli interventi di moderazione del traffico sulle strade cantonali, rimandiamo alla pubblicazione “Moderazione del traffico” a cura del Gruppo per la moderazione del traffico del Dipartimento del territorio (2004) e alla normativa vigente.
La Giornata internazionale a scuola a piedi ha...
Si è tenuta venerdì 22 settembre 2017 la 17°...
Secondo un sondaggio effettuato...
È questo il motto della Settimana europea della mobilità...
Venerdì 22 settembre 2017 si festeggia la 17a Giornata...